Cenni storici
La proprietà “La Scrivana” è situata sul tracciato dell’antica strada reale per Valenza, in località Valmadonna. Il suo nucleo primitivo risale alla prima metà del 1500 e deve il suo nome agli antichi proprietari, i nobili alessandrini Scribani.
La casa e la tenuta vennero completamente rinnovate all’inizio del 1800, la pianta diventò rettangolare, mentre la facciata assunse l’attuale aspetto neo classico. Nel 1860 fu terminata la ristrutturazione della cappella, adiacente alla villa, ricca di decorazioni e stucchi.
Nello stesso periodo furono ampliati i fabbricati rustici a servizio della tenuta; la proprietà assunse l’attuale e peculiare pianta ad elle, con quattro edifici contigui: villa, rustico, ghiacciaia e cappella.

La Casa
Un lungo viale conduce al giardino prospiciente la villa costituita da un unico corpo di fabbrica a tre piani; il bellissimo colore rosso acceso del mattone, tipico dell’architettura piemontese, caratterizza la facciata verso il parco, mentre il fronte verso il viale d’accesso è trattata ad intonaco e stucco tinteggiata in neoclassico ed armonico colore giallo, su cui si notano specchiature decorate a stucco sormontate da un timpano da tempio greco, con colonne ioniche.

La Chiesa
La cappella ad unica navata, è un raro esempio di architettura neo medioevale, con facciata ad ogive a sesto acuto, ornamenti quadribolati e colonne slanciate con capitello traforato.
La volta è completamente affrescata , mentre la pala d’altare, dovuta al pennello del proprietario dell’epoca, Lorenzo Cavasanti, rappresenta la Madonna con il Bambino.

Le Sale interne
La recente ristrutturazione ha interessato i fabbricati rustici, da cui sono stati ricavati due ampi saloni a volte ogivali, con ampi finestroni che guardano sia il giardino che il parco, con camino arricchito da un antico bassorilievo in ardesia, e un pavimento in caratelli di cotto antico, sapientemente restaurato.

Il Parco
Il parco, costruito nella seconda metà dell’800, è ricco di viali e luoghi di sosta, sottolineati da vasche, antiche panchine in pietra, voliere in legno, e impreziosito da essenze di grande interesse botanico ed alberi secolari.
